Eccoci qui, al terzo giorno del tuo Go-Keto Kickstart Plan! Hai già imparato parecchi concetti: 

  • cos’è la dieta cheto e come funziona 
  • vantaggi della dieta cheto  
  • cos’è la chetosi? 
  • dieta chetogenica pura: come e perché 
  • come mangiare cheto. 

Hai anche già fissato gli obiettivi per il tuo percorso cheto e ieri abbiamo esaminato che cosa dovresti avere in dispensa per cucinare. Hai già fatto la spesa? Non ancora? Oggi è il giorno giusto per farla. Perché i preparativi sono quasi terminati…

Domani potrai passare alla dieta cheto! 

Ma prima dobbiamo sviscerare un altro argomento: come misurare i chetoni. Perché quando inizierai a mangiare cheto, sarà importante avere il polso della situazione! Monitorare il tuo percorso cheto con delle opportune misurazioni ti fornisce il riscontro necessario. In questo modo potrai perfezionare la dieta e mantenere viva la motivazione vedendo chiaramente i risultati dei tuoi sforzi per 

essere al top della forma. 


Perché occorre misurare i livelli di chetoni? 💡

Come abbiamo visto essere e rimanere in chetosi è la chiave per perdere peso, per ottimizzare le prestazioni e per sentirsi pieni di energia. Ma senza misurazioni non hai modo di sapere se sei in chetosi o meno. Possono manifestarsi alcuni segnali fisici, ma non puoi sentirlo o capirlo con certezza. L’unico modo per esserne sicuri è misurare i livelli di chetoni.  

Come puoi vedere, per ottenere i migliori risultati, il livello di chetosi ottimale da mantenere è di circa 2,5. E l’unico modo in cui puoi riuscirci è effettuare regolarmente delle misurazioni tenendo traccia dei tuoi livelli. 
 


Come misurare i livelli di chetoni 

I chetoni che il tuo corpo produce possono essere rilevati tramite due principali tipologie di test: 

  • un esame delle urine (facile da eseguire, non molto preciso) 
  • un esame del sangue (facile e accurato) 

È anche possibile misurare i chetoni con un test del respiro, ma questo è il metodo meno diffuso. I dispositivi per il breath-test, infatti, sono spesso assai costosi e difficili da usare in modo corretto e affidabile. 


1. Test dei chetoni nelle urine 

Le strisce reattive per l’urina sono un’opzione economica che può risultare utile nelle prime fasi della dieta chetogenica, ma la maggior parte dei chetoniani li usa solo per un breve periodo di tempo e poi passa a un misuratore di chetoni.  

Usare le strisce reattive è semplice: basta immergere il bastoncino nell’urina e attendere qualche secondo. Se sei in chetosi, il colore del quadratino stampato sulla striscia cambierà. 

In questo modo, potrai sapere a grandi linee se sei in chetosi o meno. Il rovescio della medaglia è che queste strisce non sono molto precise, mentre un misuratore può mostrarti con estrema precisione quale sia l’effetto di determinati alimenti sulla tua chetosi.

2. Test dei chetoni nel sangue 


Gli esami del sangue sono il modo più accurato per valutare la chetosi. I misuratori di chetoni del sangue sono dispositivi facili da usare, inoltre sono molto affidabili e danno un risultato immediato. E con un misuratore a doppia funzione, che valuta non solo i livelli di chetoni, ma anche quelli di glucosio, puoi misurare la glicemia: un ottimo ausilio per vedere come il tuo corpo reagisce a determinati alimenti.  

Per effettuare il test devi prelevare una gocciolina di sangue dal dito pungendolo con una lancetta. Dalla gocciolina il dispositivo rileva i livelli di chetoni nel sangue. Non preoccuparti per la puntura del dito: ti abituerai nel giro di pochissimo tempo. È molto facile e veloce. 

Qual è la migliore opzione per la misurazione? 

Puoi iniziare usando le strisce reattive per l’urina, ma se vuoi prendere sul serio la dieta cheto, il miglior consiglio è quello di procurarti il nostro Go-Keto Kickstart Set contenente il misuratore Go-Keto per chetoni e glicemia. È il chetometro numero 1 in Europa, il più utilizzato da chetoniani e professionisti. E la cosa non stupisce, in quanto offre massima precisione ed è semplicissimo da usare. In parole povere, è un ottimo affare! 

Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, sì, hai tutto il tempo per ordinare gli strumenti per le misurazioni. Infatti, una volta iniziato il nuovo regime, saranno necessari un paio di giorni per entrare in chetosi. Ecco perché abbiamo predisposto una splendida offerta per te… 

Iniziate a misurare il glucosio e i chetoni oggi stesso, con il 20% di sconto! Aggiungete il Go-Keto Kickstart Set al carrello e utilizzate il codice MYGOKETOMETER20 al momento del checkout!

ORDINA SUBITO

Con quale frequenza dovresti effettuare le misurazioni? 

Per i primi 2 mesi di dieta cheto, ti consigliamo di misurare i livelli di chetoni 5 volte al giorno: 

🌞 quando ti alzi la mattina 

🕐 almeno 1 ora dopo ogni pasto 

💤 prima di andare a letto 

Quando avrai raggiunto un buon adattamento allo stile di vita cheto, sarà sufficiente misurare 1-3 volte al giorno, ma all’inizio del tuo percorso cheto ti conviene effettuare delle misurazioni frequenti.  

Tieni un diario di ciò che mangi, del tuo grado di attività fisica e dei tuoi livelli di chetoni (e glucosio). In questo modo potrai scoprire come reagisci a determinati alimenti e/o combinazioni di alimenti, mettendo a punto la dieta e i piani per l’esercizio fisico. Naturalmente, ti consigliamo di usare l’app Go-Keto per tenere traccia dei risultati ottenuti.  

Scopri di più sull’app Go-Keto! 

Vuoi saperne di più sui modi migliori per monitorare il tuo percorso cheto? Dai un’occhiata agli articoli della nostra Accademia sulle opzioni per misurare i chetoni e sui vantaggi del monitoraggio del tuo indice di chetoni del glucosio (GKI) con l’app Go-Keto. Oppure guarda questo video nel quale il fondatore di Go-Keto, Ben Nordemann, spiega come utilizzare il misuratore Go-Keto. 

Se intendi proseguire seriamente la dieta cheto, ti raccomandiamo di procurarti il  Go-Keto Kickstart Set che include il misuratore di chetoni e glucosio di Go-Keto, facilissimo da usare e molto preciso. 

Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, sì, hai tutto il tempo per ordinare gli strumenti per le misurazioni. Infatti, una volta iniziato il nuovo regime, saranno necessari un paio di giorni per entrare in chetosi. Ecco perché abbiamo predisposto una splendida offerta per te…  
 

Da fare: 👍

Keto Flight Check! 

Ora che sai cosa succede per la misurazione dei livelli di chetoni e il monitoraggio del tuo percorso cheto, sei quasi pronto per iniziare domattina stessa! Emozionante, no? 
 
Prima di cominciare, ti proponiamo una utile check list: vorremmo che tu la esaminassi. Dopo questo Keto Flight Check, certamente avrai tutte le carte in regola per iniziare alla grande. Se hai seguito con attenzione quanto detto finora, non dovrebbe essere difficile spuntare tutte le voci nell’elenco qui sotto. Se ci riesci, vuol dire che sei pronto per iniziare con la dieta cheto! 

Se… 

  • Hai detto basta alla procrastinazione e vuoi essere al top della forma.  
  • Hai capito quali sono i concetti base della dieta cheto: chetosi, macro, alimenti giusti 
  • Hai scritto e affisso i tuoi obiettivi personali sulla porta del frigorifero 
  • Hai fatto una spesa di prodotti adatti per la dieta cheto per i primi giorni (controlla le cose da fare di ieri) 
  • Hai ordinato le strisce reattive per l’urina oppure il misuratore Go-Keto Meter per misurare il livello di chetoni 
  • Provi entusiasmo e motivazione all’idea di iniziare il tuo percorso cheto… 

… allora PUOI INIZIARE LA DIETA CHETO 
già domani mattina. 

Solo qualche consiglio per il primo giorno: 

  • Vai a letto presto, cerca di dormire a sufficienza 
  • Ricordati di bere una buona quantità di acqua durante la giornata 
  • Ricorda che inizialmente i livelli di energia potrebbero essere un tantino bassi 
  • Se possibile, non organizzare delle giornate troppo impegnative, rilassati 
  • Se vuoi allenarti o fare sport, va bene, ma non esagerare 
  • … e fai in modo di GODERTI I TUOI PASTI! 

Domani, esamineremo un po’ più a fondo che cosa puoi aspettarti dai primi giorni del tuo percorso cheto e come ottimizzare la situazione. Continua a seguirci! 


Disclaimer

Le informazioni riportate in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopi didattici. Si prega di consultare il proprio medico o specialista prima di apportare modifiche importanti alla propria dieta.